Protesi di Spalla Anatomiche ed Inverse per il Trattamento dell'Artrosi Primaria e Secondaria e Fratture di Spalla
TL:DR:
Le protesi di spalla anatomiche e inverse offrono soluzioni efficaci per l'artrosi e per le rotture non riparabili della cuffia dei rotatori.
Tecniche chirurgiche recenti, come il risparmio del sottoscapolare, migliorano i risultati.
Le revisioni sistematiche mostrano buoni esiti clinici e bassi tassi di complicazioni.
Da 20 anni la "rivoluzione" nella Chirurgia della Spalla
Negli ultimi anni, la chirurgia della spalla ha visto un'evoluzione significativa, specialmente nel trattamento dell'artrosi primaria e secondaria, nonché negli esiti di fratture. Le protesi di spalla anatomiche e inverse sono diventate opzioni terapeutiche fondamentali, grazie ai loro risultati clinici promettenti e alla capacità di migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Protesi di Spalla Anatomiche e Inverse: Un Confronto
Protesi Anatomiche
Le protesi anatomiche sono progettate per ripristinare l'anatomia naturale della spalla, utilizzando componenti che replicano la forma e la funzione dell'articolazione originale. Queste protesi sono particolarmente indicate per pazienti con artrosi primaria e per coloro che hanno una cuffia dei rotatori intatta. L'obiettivo principale è migliorare la mobilità e ridurre il dolore, consentendo ai pazienti di riprendere le normali attività quotidiane.
Protesi Inverse
Le protesi inverse, d'altra parte, sono state sviluppate per affrontare situazioni in cui la cuffia dei rotatori è compromessa, come nel caso dell'artrosi da rottura della cuffia. Queste protesi invertiscono la relazione anatomica tra il glenoide e l'omero, spostando il centro di rotazione e aumentando l'efficacia del muscolo deltoide. Questo approccio ha dimostrato di migliorare significativamente la funzione della spalla nei pazienti con cuffie dei rotatori irreparabili.
Protesi Inverse in Caso di Frattura
Le protesi inverse sono particolarmente utili nel trattamento delle fratture complesse del proximal humerus, specialmente negli anziani. La letteratura recente, come evidenziato da studi come quello di Minarro e Sánchez-Sotelo (2024), ha dimostrato che l'uso della protesi inversa per le fratture del proximal humerus porta a risultati clinici soddisfacenti, con un miglioramento significativo della mobilità e della qualità della vita. Inoltre, la revisione sistematica di Austin et al. (2019) ha mostrato che le protesi inverse offrono risultati migliori rispetto alla hemiartroplastica, riducendo il tasso di reinterventi e migliorando i punteggi funzionali.
Vantaggi delle Tecniche Chirurgiche Recenti
Risparmio del Sottoscapolare
Una delle innovazioni più significative nella chirurgia della spalla è l'approccio che risparmia il sottoscapolare. Questa tecnica consente di preservare il tendine del sottoscapolare durante l'intervento, riducendo il trauma ai tessuti circostanti e migliorando i tempi di recupero. I vantaggi di questa tecnica includono:
Minore dolore post-operatorio: La preservazione del sottoscapolare riduce il danno ai tessuti molli, portando a un dolore post-operatorio inferiore.
Recupero più rapido: I pazienti che subiscono un intervento di risparmio del sottoscapolare tendono a recuperare più rapidamente, con un ritorno più veloce alle normali attività quotidiane.
Migliori risultati funzionali: Studi recenti hanno dimostrato che i pazienti sottoposti a questa tecnica mostrano risultati funzionali superiori rispetto a quelli trattati con approcci tradizionali.
Evidenze Scientifiche Recenti
Negli ultimi cinque anni, numerosi studi sistematici e meta-analisi hanno esaminato l'efficacia delle protesi di spalla anatomiche e inverse. Questi studi hanno fornito dati preziosi sui risultati clinici, le complicazioni e le tecniche chirurgiche.
Risultati Clinici
Una revisione sistematica condotta da Jensen et al. (2021) ha evidenziato che i pazienti anziani con artrosi gleno-omerale primaria e cuffia dei rotatori intatta hanno mostrato eccellenti risultati clinici e radiografici dopo un intervento di protesi anatomica. I tassi di sopravvivenza dell'impianto erano elevati e l'incidenza di rotture secondarie della cuffia dei rotatori era bassa.
In un'altra meta-analisi, Wilcox et al. (2022) hanno confrontato i risultati clinici delle protesi inverse nei pazienti con artrosi severa e cuffia dei rotatori intatta, dimostrando che i pazienti trattati con protesi inverse presentavano miglioramenti significativi nei punteggi funzionali e nella mobilità.
Complicazioni
Le complicazioni associate alle protesi di spalla sono state oggetto di studio in diverse ricerche. Una revisione sistematica di Ravi et al. (2021) ha riportato che le revisioni delle protesi di spalla inverse presentano tassi di complicazione relativamente bassi, con un miglioramento soddisfacente nei punteggi di esito riferiti dai pazienti. Inoltre, la revisione di Welch et al. (2024) ha mostrato che le revisioni delle protesi inverse dopo un fallimento della protesi anatomica hanno portato a risultati funzionali eccellenti e a un miglioramento della mobilità articolare.
Considerazioni Finali
Le protesi di spalla anatomiche e inverse rappresentano un'importante evoluzione nel trattamento dell'artrosi primaria e secondaria, nonché negli esiti di fratture. Le tecniche chirurgiche moderne, in particolare quelle che risparmiano il sottoscapolare, offrono vantaggi significativi in termini di dolore post-operatorio, tempi di recupero e risultati funzionali. Le evidenze scientifiche recenti supportano l'uso di queste protesi, dimostrando risultati clinici promettenti e bassi tassi di complicazioni.
Per i pazienti che affrontano problemi di spalla, è fondamentale consultare un chirurgo ortopedico esperto che possa fornire un approccio personalizzato e basato su evidenze. La scelta della protesi e della tecnica chirurgica giusta può fare una differenza significativa nella qualità della vita e nel recupero post-operatorio.
Risorse Utili
Bibliografia
Ranieri R., Anzillotti G., Rose G., Borroni M., Garofalo R., Castagna A. "Anatomical total shoulder arthroplasty revision to reverse shoulder arthroplasty using convertible glenoid: a systematic review of clinical and radiological outcomes." International Orthopaedics, 2024-04-24.
Welch J.M., Bethell M.A., Meyer A.M., Hurley E., Levin J.M., Péan C.A., Anakwenze O., Klifto C.S. "Outcomes and Complications of Revision Reverse Shoulder Arthroplasty Following Failed Primary Anatomical Shoulder Arthroplasty or Hemiarthroplasty: A Systematic Review." Journal of shoulder and elbow surgery, 2024-05-01.
Wilcox B., Dean R., Naylor A.J., Otte R.S., Sumner-Parilla S.A., Romeo A., Nicholson G. "Comparative Clinical Outcomes of Reverse Total Shoulder Arthroplasty for Primary Cuff Tear Arthropathy Versus Severe Glenohumeral Osteoarthritis With Intact Rotator Cuff: A Matched-Cohort Analysis." The Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons, 2020-04-27.
Ravi V., Murphy R., Moverley R., Derias M., Phadnis J. "Outcome and complications following revision shoulder arthroplasty." Bone & Joint Open, 2021-08-01.
Jensen A.R., Tangtiphaiboontana J., Marigi E.M., Mallett K., Sperling J., Sánchez-Sotelo J. "Anatomic Total Shoulder Arthroplasty for Primary Glenohumeral Osteoarthritis is Associated with Excellent Outcomes and Low Revision Rates in the Elderly." Journal of shoulder and elbow surgery, 2021-01-20.
Minarro J.C., Sánchez-Sotelo J. "Reverse Shoulder Arthroplasty for Proximal Humerus Fractures: A Review of Current Evidence." Current Reviews in Musculoskeletal Medicine, 2024-07-27.
Austin D., Torchia M., Cozzolino N.H., Jacobowitz L.E., Bell J.E. "Decreased Reoperations and Improved Outcomes With Reverse Total Shoulder Arthroplasty in Comparison to Hemiarthroplasty for Geriatric Proximal Humerus Fractures: A Systematic Review and Meta-Analysis." Journal of Orthopaedic Trauma, 2019-01-01.
Larose G., Virk M. "The Evolution of Reverse Total Shoulder Arthroplasty and Its Current Use in the Treatment of Proximal Humerus Fractures in the Older Population." Journal of Clinical Medicine, 2022-09-30.