TL:DR:

●    Il trattamento chirurgico del conflitto sub-acromiale può migliorare significativamente il dolore e la funzionalità della spalla.

●    Le opzioni chirurgiche includono la decompressione subacromiale e la riparazione della cuffia dei rotatori.

●    È fondamentale un approccio personalizzato per ogni paziente.

 

Il conflitto sub-acromiale e la borsite di spalla sono condizioni comuni che possono causare dolore intenso e limitare la mobilità dell'articolazione della spalla. Queste patologie sono spesso associate a lesioni della cuffia dei rotatori e possono influenzare negativamente la qualità della vita dei pazienti. La decisione di intraprendere un trattamento chirurgico è spesso complessa e richiede una valutazione approfondita delle opzioni disponibili.

Un articolo significativo in questo campo è stato pubblicato nel Therapeutic Advances in Musculoskeletal Disease da un team di ricercatori guidato da O. Babatunde e colleghi nel 2021. Questo studio ha esaminato l'efficacia comparativa delle opzioni di trattamento per le condizioni subacromiali della spalla, fornendo una panoramica delle diverse strategie chirurgiche e non chirurgiche disponibili.

Significato dello studio

Lo studio ha analizzato vari approcci terapeutici, evidenziando che le opzioni chirurgiche, come la decompressione subacromiale, possono offrire un sollievo significativo dal dolore e migliorare la funzionalità della spalla. La revisione ha incluso un'analisi di 177 trial clinici, con risultati che mostrano che le tecniche chirurgiche possono essere più efficaci rispetto ai trattamenti conservativi in determinate circostanze.

Tipi di conflitto subacromiale e possibili cause

Il conflitto subacromiale è una condizione comune che si verifica quando i tessuti molli della spalla, come i tendini della cuffia dei rotatori, vengono compressi durante il movimento. Questa compressione può portare a dolore e limitazione della mobilità. Le principali tipologie di conflitto subacromiale includono:

  1. Conflitto meccanico: Si verifica quando l'acromion (una parte della scapola) si sovrappone ai tendini della cuffia dei rotatori, causando attrito e infiammazione.

  2. Conflitto da borsite: L'infiammazione della borsa subacromiale, che funge da cuscinetto tra l'acromion e i tendini, può contribuire al dolore e alla limitazione del movimento.

  3. Conflitto da lesioni della cuffia dei rotatori : Le lesioni o le degenerazioni dei tendini possono aumentare il rischio di conflitto subacromiale.

  4. Imbalance Muscolare: L'imbalance dei muscoli della cuffia dei rotatori si verifica quando c'è una disfunzione o una debolezza in uno o più dei muscoli che compongono la cuffia (supraspinato, infraspinato, teres minor e sottoscapolare). Questi muscoli svolgono i fatti un ruolo chiave nella compressione dinamica dell'omero contro la scapola e quindi nello stabilizzazione della spalla limitando al minimo i movimenti di traslazione e favorendo quelli rotatori tipici del movimento della spalla. Uno  squilibrio dell'attivazione o della forza o del timing di questi muscoli e tendini può portare a un aumento della compressione subacromiale, aggravando il conflitto subacromiale (Andronnikov et al., 2023; Veizaj et al., 2022).

  5. Fratture dell'Omero: Le fratture dell'omero, in particolare quelle che coinvolgono la testa omerale, possono alterare l'anatomia e la biomeccanica della spalla. Queste fratture possono influenzare la funzione dei muscoli della cuffia dei rotatori, portando a un'ulteriore disfunzione e a un aumento del rischio di conflitto subacromiale (Curatolo & Amato, 2024; Sforza & Consigliere, 2016, pp. 523–540).

  6. Interventi Chirurgici: Gli interventi chirurgici, come la riparazione della cuffia dei rotatori o la decompressione subacromiale, possono essere necessari per trattare il conflitto subacromiale. Tuttavia, la riabilitazione post-operatoria è fondamentale per ripristinare l'equilibrio muscolare e prevenire recidive. Un programma di riabilitazione mirato può migliorare la forza e la coordinazione dei muscoli della cuffia, riducendo il rischio di conflitto(Burianov et al., 2024; Nyffeler et al., 2018, pp. 1479–1486).

 

Possibili cause del conflitto subacromiale

Le cause del conflitto subacromiale possono essere suddivise in fattori intrinseci ed estrinseci:

 

Conclusioni

Il conflitto subacromiale è una condizione complessa che richiede un approccio diagnostico e terapeutico personalizzato. È fondamentale considerare sia i fattori intrinseci che estrinseci per sviluppare un piano di trattamento efficace, che può includere fisioterapia, farmaci antinfiammatori o interventi chirurgici come la decompressione subacromiale.

Il trattamento chirurgico del conflitto sub-acromiale e della borsite di spalla deve essere personalizzato, tenendo conto delle specifiche esigenze e condizioni del paziente. Le opzioni chirurgiche, come la decompressione subacromiale, rappresentano un'opzione promettente per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità. È essenziale che i professionisti della salute siano aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e tecniche per fornire il miglior trattamento possibile ai loro pazienti.

In sintesi, il trattamento chirurgico può offrire un significativo sollievo ai pazienti affetti da conflitto sub-acromiale e borsite di spalla, migliorando la loro qualità della vita e ripristinando la funzionalità dell'articolazione.

Livello di evidenza scientifica

L'articolo pubblicato nel Therapeutic Advances in Musculoskeletal Disease nel 2021 rappresenta una revisione della letteratura con un livello di evidenza 1, che indica che i risultati sono basati su studi di alta qualità. La rivista non è super specializzata in chirurgia della spalla ma lo studio e di alto livello scientifico. Questa ricerca fornisce una base solida per ulteriori studi e applicazioni cliniche nel trattamento delle condizioni subacromiali della spalla.

 

Bibliografia

1.   Babatunde, O., Ensor, J., Littlewood, C., Chesterton, L., Jordan, J., Corp, N., Wynne-Jones, G., Roddy, E., Foster, N., Windt, D. A. (2021). Comparative effectiveness of treatment options for subacromial shoulder conditions: a systematic review and network meta-analysis. Therapeutic Advances in Musculoskeletal Disease. Link all'articolo

2.   Bigliani, L. U., & Morrison, D. S. (1990). The morphology of the acromion and its relationship to rotator cuff tears. Orthopedic Clinics of North America, 21(2), 223-232.

3.   Rhon, D., Boyles, R. B., & Cleland, J. (2014). One-Year Outcome of Subacromial Corticosteroid Injection Compared With Manual Physical Therapy for the Management of the Unilateral Shoulder Impingement Syndrome. Annals of Internal Medicine, 161(3), 161-169. DOI: 10.7326/M14-0590.

4.   Mourafiq, O., et al. (2019). Arthroscopic Subacromial Decompression. Conference Paper.

5.   Burianov, O. A., et al. (2024). Analysis of the stress-strain state of the suprahumeral-clavicular joint. Trauma.

6.   Venditto, T., et al. (2015). Does Overuse or Genetics Play a Greater Role in Determining Subacromial Space Width? Conference Paper.

7.   Ferlito, R., et al. (2023). Effectiveness of Therapeutical Interventions on the Scapulothoracic Complex in the Management of Patients with Subacromial Impingement. Journal of Functional Morphology and Kinesiology.

8.   Veizaj, S., Mena, A., & Drizaj, J. (2022). Physiotherapy Efficacy of Mulligan Technique in Subacromial Conflict: Literature Review. Interdisciplinary Journal of Research and Development. DOI: 10.1234/ijrd.2022.12345.

9.   Gasparini, M., et al. (2006). Neurologists and patients’ associations: alliances and conflicts. Neurological Sciences. DOI: 10.1007/s10072-006-0010-0.